
Gli spazi all’aperto diventano un laboratorio molto stimolante, adottando una metodologia di lavoro basata sul gioco e sulla ricerca. Prendersi cura di un’area verde, conoscerla bene, scoprirne i segreti svelati dall’imparare a osservare, sono esperienze importantissime e fondamentali per la crescita del bambino. Durante il percorso ecologico il bambino lavorerà all’aperto, seminerà fiori e bulbi, preparerà il terreno per l’orto, interrerà le piantine, imparando a distinguere un ortaggio da un altro, per poi impegnarsi costantemente per la crescita e la cura delle piante, tutto questo con lo scopo di rafforzare la fiducia nelle proprie capacità e di insegnargli il piacere di collaborare con i compagni e di lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune.
FINALITÀ E OBIETTIVI DEL PERCORSO ECOLOGICO
prevedere, scoprire e intuire le elementari leggi che regolano la natura
potenziare la curiosità e la spinta ad esplorare e capire
star bene a scuola attraverso la relazione interpersonale con l’ambiente e il territorio
favorire la socializzazione e il lavoro di gruppo, la capacità di cooperare per il raggiungimento di un obiettivo comune
acquisire familiarità con l’ambiente per potersi muovere all’interno di esso
conoscere, riconoscere ed assumere comportamenti positivi e adatti in ogni ambiente
cogliere il criterio di relazione che lega gli elementi
utilizzare strumenti di rappresentazione
operare un confronto fra le diverse realtà
elaborare giudizi di probabilità in relazione all’evento considerato (causa-effetto)
cogliere rapporti topologici
acquisire l’abitudine a porsi problemi e a ricercarne la soluzione
sviluppare l’abilità di esplorazione, manipolazione, osservazione
affinare e consolidare le capacità di ordinare e strutturare informazioni
elaborare previsioni, ipotesi, anticipazioni
percepire e collocare gli eventi nel tempo
usare il linguaggio verbale per esplorare, conoscere, descrivere e rappresentare l’ambiente
Si prevedono tre percorsi diversificati: di osservazione, di ricerca, di studio e di rappresentazione della realtà naturale. Il Percorso ecologico prevede la scoperta e il rispetto delle forme di vita della natura e dei legami che esistono tra di esse. Il Percorso topologico ha come obiettivo l’individuazione delle zone e dei percorsi, tramite la realizzazione di mappe. ll Percorso scientifico è basato sul guardare, sull’osservare, sull’annusare, sul manipolare, sull’ascoltare, sia all’aperto che al chiuso, dove i diversi elementi diventano oggetti di ordinamento, classificazione, misurazione, quantificazione: si formulano ipotesi, si sperimenta, si esamina con tutti i sensi per una prima interpretazione dei fenomeni e delle leggi della natura.
STRUMENTI UTILIZZATI
vaschette
terra
contenitori di plastica trasparenti
piccoli attrezzi da giardinaggio
lente di ingrandimento
semi, bulbi, piante
annaffiatoi
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto si articola in due diverse piste di lavoro
Orto: i bambini avranno a disposizione uno spazio che verrà lavorato, seminato, curato per la crescita e la raccolta di ortaggi e piccoli frutti
Aiuola fiorita: attività di giardinaggio con bulbi e semi
MODALITÀ DI ATTUAZIONE
Il percorso prevede attività in aula, attività pratica periodica nel giardino.
Si prevede l’articolazione dei gruppi-sezione in piccoli gruppi durante le ore di compresenza.