
Gli occhi di un animale hanno il potere di parlare un grande linguaggio.
Martin Buber
Il prossimo 20 novembre presso la nostra scuola si terrà un nuovo incontro, svolto da professionisti certificati, di Pet Education per i bambini della scuola. Non conosciamo ancora che tipo di animale ci farà compagnia, ma siamo certi che incuriosirà molto i nostri piccoli.
La Pet Education è una metodologia educativa che avvicina i piccoli al mondo animale per sviluppare o migliorare capacità relazionali e intelligenza emotiva. Di solito, gli animali utilizzati, sempre naturalmente sotto la guida attenta di professionisti certificati , variano incontro dopo incontro, su usano cani (naturalmente i più gettonati), gatti, conigli, tartarughe e persino civette. Ogni animale racconta con la sua diversità un mondo, un comportamento, invitando i piccoli umani alla scoperta della diversità in tutte le sue espressioni.
Gli animali sono una porta che apre su una nuova dimensione in cui contano i gesti, i silenzi, gli sguardi, l’ascolto proattivo, il fare insieme. Grazie ad essi i bambini imparano a comunicare e a interagire in modo alternativo, imparano a prendersi cura dell’altro e a trarre beneficio da questo, poiché un bambino che fa qualcosa per qualcun altro –animale o umano non importa – non è soltanto un bambino responsabile, ma è soprattutto un bambino felice con un’alta autostima.
Gli animali, inoltre, offrono importantissimi stimoli per lo sviluppo cognitivo e senso-motorio dell’affettività, significa cioè che grazie all’osservazione e al contatto progressivo con questi i nostri piccoli imparano a riconoscere e a gestire le emozioni e i sentimenti, anche negativi, che nascono dalla relazione con l’altro e con il diverso.
Inoltre, il lavoro svolto in gruppo verso un comune obiettivo – la cura dell’animale o la sua conoscenza - permette di migliorare il senso di appartenenza e di cooperazione, anche per chi ha più difficoltà ad interagire. La presenza degli animali genera un senso di calma nei bambini particolarmente ansiosi o facilmente stressabili.
Grazie alla Pet Education i bambini apprendono l’arte della pazienza, il lento processo di apprendimento di ciò che è nuovo e che per questo ci incuriosisce e ci intimorisce anche un po’, l’attenzione e l’altruismo, ma anche la definizione del sé rispetto a ciò che ci accomuna e, per contro, che ci divide. Il cane è come noi, ma non è come noi.
Per riassumere, ecco solo alcuni dei motivi per cui un bambino (ma anche un adulto) dovrebbero partecipare ad un incontro di Pet Education:
Se questo articolo vi ha convinto e se volete saperne di più, seguiteci sulla nostra pagina Facebook o chiamateci allo 0774 366121