
"La Pasqua in Giro Per il Mondo
“Buona Pasqua al mio nonnino,
con cui gioco nel giardino.
Buona Pasqua alla mia nonna,
che è una vera super-donna!
Buona Pasqua al mio papà
che ha il cuore pieno di bontà.
Buona Pasqua a mio fratello
che è un pochino picchiatello.
Buona Pasqua a mia sorella
che si crede molto bella.
Buona Pasqua alla mia mamma
che mi scalda come fiamma.
Buona Pasqua pure a me
anche a lui e anche a te!
Buona Pasqua a tutto il mondo
che sia un giorno assai giocondo!”
Come dice la poesia sopra citata “che sia un giorno assai giocoso”. Ebbene sì, la Pasqua è una delle feste più attese durante tutto l’anno proprio perché porta all’interno delle nostre case una grande felicità e tanto divertimento.
Come attendiamo il Natale con l’arrivo di Babbo Natale e i suoi regali, aspettiamo la Pasqua per gustarci delle buonissime uova di Pasqua o altri dolci della tradizione pasquale.
In questo articolo vogliamo portarvi in un tour mondiale per scoprire alcune delle tradizioni più particolari che accompagnano i giorni di Pasqua negli altri paesi.
Pasqua in Germania: i tedeschi decorano i propri alberi con tantissime uova colorate dando vita a degli “Alberi di Pasqua”. Come dolce tipico è abitudine mangiare le famosissime uova di cioccolato, ma viene preparata una torta al cioccolato a forma di agnello ricoperta con dello zucchero a velo chiamata Osterlamm.
Pasqua in Danimarca: i danesi nel giorno di Pasqua si tingono di giallo, dalla tavola, alle candele ma soprattutto bisogna indossare abiti a tema. I più piccoli trascorrono il giorno di Pasqua cercando le uova nascoste dai Conigli ovvero i genitori equivale ad una caccia al tesoro
Pasqua in Romania ovvero la giornata del “Campionato di Uova dipinte”: La tradizione prevedere che il primo uovo dipinto dovrà essere di colore rosso, colore che simboleggia la salute, e successivamente sarà messo a mollo insieme ad una moneta di argento, che simboleggia la purezza. La mattina di Pasqua l’usanza vuole che tutta la famiglia dovrà lavarsi il volto con l’acqua dove è stato immerso l’uovo.
Pasqua in Svezia: nel paese scandinavo l’usanza vuole che i più piccoli si travestono da Påskkärringar, ovvero da piccole streghe, si dipingono il visino e vanno a bussare nelle case dei vicini chiedendo dei dolcetti, un po’ come la tradizione di Halloween.
Pasqua in Francia: nei giorni che precedono la Pasqua, ai più piccoli viene raccontata la leggenda delle campane che volano via a Roma, per questo in tutta la Francia dal venerdì santo alla domenica non vengono suonate le campane. La mattina della Pasqua i bimbi corrono all’aperto per ammirare “il ritorno” delle campane e nel mentre i più grandi nascondono le uova di cioccolata nei posti più improbabili. In Francia la domenica è una giornata da trascorrere all’aperto giocando con i più piccoli alla “caccia all’uovo”.
Insomma raccontare tutte le tradizioni nel mondo è impossibile, ma sicuramente queste sono alcune tra le più divertenti e perché non prendere spunto per trascorrere una giornata di festa “diversa” con i propri piccini.