
Da luglio il Bioparco di Roma, situato nella bellissima Villa Borghese in pieno centro, ha inaugurato Safari night, ogni venerdì il giardino zoologico della capitale resterà aperto fino a mezzanotte per permettere a grandi e piccini, in compagnia dello staff, di scoprire con occhi diversi e in un’atmosfera unica giraffe, elefanti, lemuri, tigri, orsi, macachi e i molti altri animali presenti.
Organizzate in 6 turni di un’ora e un quarto circa ciascuno, dalle 21 alle 22.15, i tour notturni saranno preceduti da un incontro con insetti, come blatte soffianti e insetti stecco, e rettili, come il pitone reale. Ma se mamme e papà hanno paura, è possibile anche intrattenersi con i Clown del Bioparco.
Costruito agli inizi del Novecento come uno zoo, nel 1998 con l’attenzione sempre più crescente al benessere degli animali è divenuto un bioparco, cioè una struttura che conserva una risorsa naturale con l'obiettivo d tutelare specie animali esotiche in via di estinzione; dal 2004 è divenuta Fondazione.
Il Bioparco ospita 200 specie, 1150 animali tra felini come tigri, licaoni, linci, leoni, lupi, uccelli tra cui ibis, pellicani, fenicotteri e rettili, come varani, coccodrilli e caimani. Al suo interno, inoltre, gli zoologi vi svolgono importanti attività di ricerca e di educazione ambientale.
Naturalmente, le iniziative non finiscono qui.
Se volete conoscere prezzi, modalità di prenotazione e altri eventi, visitate il sito ufficiale www.bioparco.it